要約、抄録、注釈等 |
"Un'appassionante storia di coraggio ed emancipazione femminile ambientata in un paesino del Sud tra gli anni '30 e gli anni '60. Salento, giugno 1934. Nella piazza principale di Lizzanello, dove vivono poche migliaia di anime, si ferma un autobus da cui scende una coppia, Carlo e Anna. Carlo, figlio del Sud emigrato al Nord, è contento di essere tornato a casa, mentre Anna ha uno sguardo pensieroso e preoccupato perché sa di essere arrivata in una terra che non le appartiene. Anna è quella diversa, è la "forestiera" che non si adatta alle regole che imprigionano le donne del Sud: non va in chiesa, dice sempre quello che pensa ed è determinata a vivere la sua vita senza condizionamenti. Trascorso un anno dal suo arrivo, Anna fa qualcosa di impensabile ed estremamente rivoluzionario: si iscrive al concorso per entrare alle Poste. Una postina donna non si è mai vista in paese, ma Anna sorprende tutti, vince il concorso e inizia a lavorare come "portalettere". La notizia stravolge Lizzanello e fa storcere il naso a tutti quei pettegoli, uomini e donne, che dicono che Anna "non durerà". Anna lavorerà invece per vent'anni consegnando lettere, cartoline e messaggi. Diventerà un filo invisibile che unisce le vite di tutti i paesani e inconsciamente - ma soprattutto senza che nessuno lo voglia - cambierà molte cose. Accanto ad Anna, in tutti questi anni, il fedele marito Carlo che non ha mai smesso di sostenerla e amarla, e Antonio, fratello inseparabile di Carlo, innamorato di lei da sempre. A fare da sfondo alle vicende della famiglia Greco e di Anna, gli eventi drammatici della Seconda Guerra Mondiale e i movimenti femministi." -- various websites,"An exciting story of courage and female empowerment set in a small southern village between the 1930s and 1960s. Salento, June 1934. In the main square of Lizzanello, where a few thousand live, a bus stops and a couple, Carlo and Anna, get off. Carlo, son of the South who emigrated to the North, is happy to be back home, while Anna has a thoughtful and worried look because she knows she has arrived in a land that does not belong to her. Anna is the different one, she is the "foreigner" who doesn't adapt to the rules that imprison Southern women: she doesn't go to church, she always says what she thinks and is determined to live her life without conditioning. A year after her arrival, Anna does something unthinkable and extremely revolutionary: she signs up for the competition to enter the post office. A woman postman has never been seen in the village, but Anna surprises everyone, she wins the competition and starts working as a "mail carrier". The news overwhelms Lizzanello and makes all those gossipers, men and women, turn up their noses saying that Anna "won't last". Anna will instead work for twenty years delivering letters, postcards and messages. She will become an invisible thread that unites the lives of all the villagers and unconsciously - but above all without anyone wanting it - she will change many things. Alongside Anna, in all these years, her faithful husband Carlo who has never stopped supporting and loving her, and Antonio, Carlo's inseparable brother, who has always been in love with her. As a backdrop to the story of the Greco family and Anna, the dramatic events of the Second World War and the feminist movements." -- cataloger's translation of the Italian synopsis
|